Erika Reginato, poeta internazionale, chi è?
Erika Reginato. Caracas, 1977. Poeta italo-è, venezolana, saggista, traduttrice. Dottoressa in Lettere preso la Università Centrale del Venezuela. Tra i suoi libri di poesia si trovano: Día de San José (Venezuela, 1999), Campo Croce. Antologia poetica 1999-2008 (2008) e il saggio in spagnolo Cuatro estaciones para Ungaretti (Istituto italiano, Caracas, 2004). In Italia, in versione bilingue: Campocroce (2000-2007) con (Sometti, 2008), Gli Eletti. Los Elegidos, (Raffaelli editore, 2013) e Giorno di San Giuseppe. Día de San José, (Raffaelli editore, 2016) e il suo ultimo libro En la costa de Cacao, Sulla Cota de Cacao. (Kalathos, Madrid, 218). Alcune delle sue traduzione sono: Antologia poetica di Milo De Angelis (versione bilingue, 2007), El bar del tiempo y otros poemas di Davide Rondoni (versione bilingue, 2008), la selezione di poeti italiani, Caminos del agua. Antología de poetas italianos del segundo Novecientos (18 poeti italiani del secondo Novecento, Monte Ávila, Venezuela, 2008), El trazo infinito del universo, 28 poeti italiani contemporanei (Monte Ávila, Venezuela, 2013) e la traduzione in italiano Chi si stanca perde (introduzione del Nobel Vargas Llosa, Diario del Leader della opposizione venezuelana, per i diritti umani, editoriale Marsilio, Venezia, 2017, premio Bruno Leoni). Il suo lavoro si trova nella antologia Blanc de ta nuque (del poeta Stefano Guglielmin, La Voce della Luna, 2011), La nuova poesia dell’America Latina (del poeta Loretto Rafanelli, 2015) e Giovane poesia latinoamericana (del poeta Marío Meléndez, Raffaelli editore, 2015). In Venezuela ha pubblicato le sue ricerche sulla poesia nel giornale italiano “La Voce d’Italia. La sua poesia è stata riconosciuta con il premio “Opera straniera della Fondazione Arnone, 40º Premio Internazionale: Città di Marineo” ed è stata tradotta in catalano, inglese e libanese. Si può leggere nella rivista on-line messicana www.circulodepoesia o nel blogger di poesia www.golfedombre.blogspot.it
Commenti
Posta un commento